Le misure di capacità servono per misurare la capacità dei recipienti. L'unità di misura fondamentale delle misure di capacità è il litro, il cui simbolo è ℓ (l corsiva minuscola). Un litro corrisponde allo spazio che occupa un cubo con lo spigolo (lato) di 10 cm (un decimetro).
Come per le altre misure il litro ha dei multipli e dei sottomultipli...La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
29 marzo 2020
Le misure di capacità: il litro, i multipli e i sottomultipli
Etichette:
classe quarta,
classe quinta,
litro,
matematica,
misure,
unità di misura
28 marzo 2020
La classificazione dei materiali (classe 4^ Tecnologia)
Gli oggetti che ci circondano sono fatti da materiali diversi, che possono essere di origine naturale (creati dalla natura) o di origine artificiale (prodotti dall’uomo).
Guarda questo simpatico video e riproduci sul quaderno la mappa che ti viene suggerita, mettendo in pausa il video verso la fine.
Alla prossima, ciao!!!
Alla prossima, ciao!!!
Etichette:
classe quarta,
compiti,
materiali,
scienze,
tecnologia
27 marzo 2020
Divisioni in colonna con il divisore decimale (classe quarta)
Se il numero decimale è il divisore, come si esegue la divisione?
Occorre trasformare il numero decimale in un numero intero applicando la proprietà invariantiva, moltiplicando cioè per 10, 100, 100 sia il dividendo sia il divisore.
In una divisione si può dividere o moltiplicare per lo stesso numero sia il dividendo sia il divisore e il risultato non cambia.
(50 : 5) : (10 : 5) = 10 : 2 = 5
Occorre trasformare il numero decimale in un numero intero applicando la proprietà invariantiva, moltiplicando cioè per 10, 100, 100 sia il dividendo sia il divisore.
Cosa dice la proprietà invariantiva?
In una divisione si può dividere o moltiplicare per lo stesso numero sia il dividendo sia il divisore e il risultato non cambia.
Esempio
50 : 10 = 5(50 : 5) : (10 : 5) = 10 : 2 = 5
26 marzo 2020
Misure di lunghezza
Il metro (m) è l'unità di misura fondamentale della lunghezza.
Le misure di lunghezza servono per misurare larghezza, altezza, profondità, lunghezza,
spessore.
Se dividiamo il metro in 10 parti uguali otteniamo 1 decimetro (dm).
Un decimetro è la decima parte del metro ------> 1 dm = 1/10 di m.
Se dividiamo il metro in 100 parti uguali otteniamo un centimetro (cm)
Un centimetro è la centesima parte del metro ------> 1 cm = 1/100 di m.
Se dividiamo il metro in 1000 parti uguali otteniamo 1 millimetro (mm).
Un millimetro è la millesima parte del metro ------> 1 mm = 1/1000 di m.
Un decimetro è la decima parte del metro ------> 1 dm = 1/10 di m.
Se dividiamo il metro in 100 parti uguali otteniamo un centimetro (cm)
Un centimetro è la centesima parte del metro ------> 1 cm = 1/100 di m.
Se dividiamo il metro in 1000 parti uguali otteniamo 1 millimetro (mm).
Un millimetro è la millesima parte del metro ------> 1 mm = 1/1000 di m.
Etichette:
classe quarta,
classe quinta,
matematica,
metro,
misure,
misure di lunghezza
20 marzo 2020
Divisioni in colonna con il dividendo decimale (classe quarta)

18 marzo 2020
Compiti per il 21 marzo (Classe quinta)
Buon giorno ragazzi: il compito per sabato 21 marzo consiste nel ricopiare sul quaderno i problemi che ho scritto qui sotto e risolverli seguendo le indicazioni (individuare i dati inutili, mancanti...).
Ricordatevi di mettere sempre i dati, le operazioni in riga e in colonna, le rispostine...
In ogni problema ci sono uno o più dati inutili. Cerchiali di rosso e poi risolvi i problemi sul quaderno.
Ricordatevi di mettere sempre i dati, le operazioni in riga e in colonna, le rispostine...
ESERCIZIO 1
Etichette:
classe quinta,
compiti,
matematica,
numeri decimali,
problemi
17 marzo 2020
Dalle frazioni decimali ai numeri decimali (classe quarta)
Le frazioni decimali sono le frazioni che hanno come denominatore 10 o 100 o 1000. Si possono scrivere anche sotto forma di numero decimale, cioè di numero con la virgola.
8/10 = 0,8
79/100 = 0,79
246/1000 = 0,246
Etichette:
classe_quarta,
frazioni,
matematica,
numeri_decimali,
ripasso
16 marzo 2020
Compiti classe quinta (per mercoledì 18 marzo)
Salve ragazzi, tutto bene? Teniamo duro, dai...
Per mercoledì 18 marzo vorrei ricevere da tutti, attraverso la piattaforma Nuvola, le foto (o le scansioni) delle operazioni in colonna che vi ho assegnato. Sono gli esercizi 3a) - 3b) - 3c) a pagina 48 del sussidiario. Se avete problemi con l'invio, o con la piattaforma in generale, potete lasciare un commento a questo post e cercheremo di risolverlo. Attendo fiducioso i vostri lavori... Ciao!
Per mercoledì 18 marzo vorrei ricevere da tutti, attraverso la piattaforma Nuvola, le foto (o le scansioni) delle operazioni in colonna che vi ho assegnato. Sono gli esercizi 3a) - 3b) - 3c) a pagina 48 del sussidiario. Se avete problemi con l'invio, o con la piattaforma in generale, potete lasciare un commento a questo post e cercheremo di risolverlo. Attendo fiducioso i vostri lavori... Ciao!
Etichette:
classe_quinta,
compiti,
matematica,
numeri_decimali,
operazioni_in_colonna,
ripasso
13 marzo 2020
Problemi e operazioni in colonna (classe quarta)

Salve ragazzi, vi invio un po' di compiti da fare per mercoledì 19 marzo. Se non riuscite a finirli entro mercoledì non fa niente; la cosa importante è che li facciate bene e con attenzione.
Non sono argomenti nuovi ancora, quindi dovrebbe essere tutto molto semplice. Però, se ci sono difficoltà, dubbi o domande, scrivetemi tranquillamente nei commenti. Ciao e buon fine settimana!
Ricopiare (uno per volta) i seguenti problemi sul quaderno e poi risolverli:
1) Un pullman deve percorrere 150 chilometri. Ne ha già percorsi i ⅘ (quattro quinti). Quanti chilometri ha già percorso? Quanti chilometri deve ancora percorrere?
Etichette:
classe_quarta,
compiti,
divisioni_in_colonna,
matematica,
problemi,
ripasso
12 marzo 2020
Esercizi su circonferenza e cerchio (classe quinta)

Buon divertimento!
Esercizio 1)
Disegna due circonferenze diverse, la prima con il diametro di 7 cm...
Etichette:
cerchio,
circonferenza,
classe_quinta,
compiti,
geometria
10 marzo 2020
Misurare la circonferenza (formule) - Classe 5^
Misurando il diametro avrete sicuramente osservato che è contenuto nella circonferenza rettificata 3 volte più un "pezzetto".
Il rapporto tra Circonferenza e diametro è 3 e "qualcosa"
I matematici, più bravi di noi, hanno quantificato questo pezzetto con 0,14. Per cui 3 + 0,14 = 3,14.
Etichette:
cerchio,
circonferenza,
classe_quinta,
compiti,
geometria
09 marzo 2020
Misurare la circonferenza (classe quinta)
La circonferenza è una linea curva chiusa, di cui è possibile misurare la lunghezza. Ma, come possiamo misurare la circonferenza di un cerchio?
Per calcolare la misura della circonferenza bisogna prima RETTIFICARLA, cioè farla diventare una parte di retta. Traccia una circonferenza con il raggio a piacere...
Ora con uno spago, o una cordicella qualsiasi, misura il contorno del cerchio che hai disegnato facendolo aderire precisamente e poi ritaglia lo spago.
Per calcolare la misura della circonferenza bisogna prima RETTIFICARLA, cioè farla diventare una parte di retta. Traccia una circonferenza con il raggio a piacere...
Ora con uno spago, o una cordicella qualsiasi, misura il contorno del cerchio che hai disegnato facendolo aderire precisamente e poi ritaglia lo spago.
Etichette:
cerchio,
circonferenza,
classe_quinta,
geometria
08 marzo 2020
La circonferenza e il cerchio (classe quinta)
Ciao ragazzi, guardate questo video per ripassare le parti del cerchio e della circonferenza...
Se ci sono domande da fare, commentate il post mettendo il nome, ma senza registrarsi.
Se ci sono domande da fare, commentate il post mettendo il nome, ma senza registrarsi.
Etichette:
cerchio,
circonferenza,
classe_quinta,
geometria,
ripasso
07 marzo 2020
Divisioni in colonna con divisore di 2 cifre (classe quarta)
Buon giorno ragazzi, come va a casa? Mi raccomando in questi giorni di "vacanza" forzata non passate troppo tempo davanti ai videogiochi! Dedicatevi piuttosto alla lettura di qualche bel libro che durante l'anno, con gli impegni scolastici, non avete avuto tempo di leggere e anche a giocare un po' all'aria aperta.
Vi lascio un piccolo compito da fare, sperando di tornare presto a scuola più sereni e tranquilli.
Se avete qualche domanda da farmi, scrivete nei commenti mettendo il vostro nome (senza cognome) in fondo al messaggio.
NON È NECESSARIO CHE VI REGISTRIATE
Ecco il compito da svolgere...
Etichette:
classe_quarta,
compiti,
divisioni_in_colonna,
video
06 marzo 2020
Classe quarta: il tangram
IL TANGRAM: un antico gioco cinese
È costituito da sette figure geometriche che formano un quadrato: 5 triangoli isosceli rettangolo di varie dimensioni, un romboide e un quadrato.
Con i sette pezzi possiamo ottenere figure diverse ma EQUIESTESE, cioè con la stessa superficie.
Qual è il vostro compito?
1) Al computer (tablet, telefonino…) apri un programma per navigare, vai su Google.it e cerca “tangram pdf da stampare”;
2) scarica un’immagine del tangram e stampala su un foglio bianco;
3) colora tutte le figure con i colori che desideri;
4) incolla il foglio con il tangram su un cartoncino;
5) ritaglia le diverse forme e realizza una nuova figura utilizzando tutti i pezzi senza sovrapposizioni;
6) infine incolla la figura ottenuta sul quaderno.
Alcune figure che si possono realizzare: gatto, casa, oca, treno, balena, uccello, figure geometriche…
Se vuoi approfondire puoi guardare qui:
Iscriviti a:
Post (Atom)